Ergonomia delle postazioni di lavoro da ufficio: gli elementi da considerare

Lavorando in ufficio si è costretti a mantenere per molte ore la stessa postura, e diventa perciò indispensabile che la postazione lavorativa rispetti le principali regole ergonomiche.

Abbiamo visto parlando del rischio ergonomico che una buona postazione di lavoro incide sulla concentrazione e sul rendimento del lavoratore. Ogni elemento dell’ufficio deve avere una sua impostazione ergonomica per tutelare la salute del lavoratore.

Gli elementi da considerare quando si vuole creare una postazione da lavoro ergonomica sono: la sedia, il piano di lavoro, la disposizione dei vari strumenti lavorativi coordinati con la disponibilità degli spazi e della luce. Tutti questi elementi vanno assemblati in modo armonico per ottenere i giusti risultati. Andiamo quindi ad analizzare ogni singolo elemento per capire la sua corretta posizione ergonomica.

postazione di lavoro

La sedia, supporto indispensabile di ogni ufficio

La sedia è il principale supporto lavorativo di ogni ufficio. Da un punto di vista ergonomico essa deve rispettare diverse impostazioni. In primo luogo è bene regolare l’altezza della seduta in modo tale che l’utente sia in grado di poggiare i piedi sul pavimento. Per questo è utile utilizzare sedie la cui altezza possa essere regolabile. In tal senso molto utilizzate sono le sedie girevoli.

Altro punto importante per sedersi correttamente è lo schienale. Questo deve essere dotato di una curvatura idonea a sorreggere la zona lombare per il benessere della schiena.

Per quanto riguarda i braccioli, essi non sono obbligatori ma se presenti devono consentire di appoggiare i gomiti senza sforzo. Importante è verificare che i braccioli non siano di ostacolo all’avvicinamento della sedia al tavolo da lavoro. Tutti questi elementi permettono una corretta postura alla scrivania.

ergonomia postazione lavoro ufficio

Pianificazione ergonomica di un piano di lavoro

Per pianificare correttamente da un punto di vista ergonomico un ufficio grande attenzione bisogna porre al piano di lavoro. In primo luogo l’altezza deve essere tale da consentire di appoggiare i gomiti sul tavolo con facilità. Sarebbe preferibile dotarsi di un piano di lavoro con altezza regolabile.

Per quanto riguarda la profondità del piano di lavoro, una misura standard può essere 80 centimetri con una larghezza di 120 centimetri. Questa è una base minima per potere appoggiare con facilità gli strumenti di lavoro.

La parte inferiore del piano di lavoro deve essere ovviamente libera per consentire alle gambe di avere lo spazio sufficiente. La superficie deve essere di preferenza opaca per evitare fastidiosi riflessi. Altra condizione utile è quella che la struttura del piano di lavoro sia stabile per impedire pericolosi vacillamenti.

Disposizione degli strumenti lavorativi

Anche la disposizione degli strumenti lavorativi sul piano di lavoro ha influenza sul benessere dell’utente. Gli strumenti standard di un ufficio sono lo schermo, la tastiera, i documenti, il mouse.

Come abbiamo visto in maniera approfondita parlando di postura corretta al pc, lo schermo va posizionato di fronte all’utente ad una distanza variabile dai 50 ai 70 centimetri. Gli occhi devono trovarsi leggermente più in alto del margine superiore dello schermo in modo da leggere con lo sguardo rivolto di poco verso il basso.

La tastiera va posizionata davanti l’utente ad una distanza di circa 15 centimetri dal bordo del piano di lavoro. Vicino si posizionerà anche il mouse. Tastiera e mouse vanno posizionati in modo tale che le mani possano lavorare agevolmente.

uomo prende appunti al pc

Altro elemento che deve trovare lo spazio sufficiente su un piano di lavoro di un ufficio sono i documenti di lavoro. Questi devono essere sistemati tra la tastiera e lo schermo. Se proprio ciò non fosse possibile si opterà per una soluzione laterale.

Oltre al piano di lavoro, per un’impostazione ergonomica di un ufficio bisognerà pensare allo sfruttamento degli spazi esistenti. Questi dovranno essere i più ampi possibile e liberi da qualsiasi ingombro per facilitare la circolazione. Anche la luminosità dovrà essere sufficiente per favorire la lettura e non affaticare in modo eccessivo gli occhi.

Utilizziamo diversi tipi di cookie per garantirti un'esperienza di navigazione ottimale. Troverai abilitati solo quelli che permettono il corretto funzionamento del sito e l'invio di statistiche anonime sul suo utilizzo.

Vuoi abilitare anche i cookie opzionali per le finalità indicate nella Privacy e Cookie Policy?

SI NO