Se sei arrivato su questa pagina web molto probabilmente anche tu, come moltissime altre persone, soffri di mal di schiena soprattutto al risveglio. Una sensazione abbastanza comune che, vista la presenza quotidiana, arreca non pochi problemi diminuendo in maniera netta la qualità della vita. Durante la lettura di questo articolo sarà possibile scoprire quali siano le cause principali del mal di schiena mattutino e alcune delle soluzioni possibili da intraprendere al fine di risolvere questa fastidiosa situazione.

Possibili cause del mal di schiena mattutino
Non vi è una singola causa a scaturire il mal di schiena mattutino. Bisogna prima di tutto dire che esistono diversi tipi di mal di schiena, a seconda della tipologia di dolore e del punto della schiena che fa male.
Uno dei dolori più comuni al risveglio è la lombalgia, termine utilizzato per indicare la presenza di dolore alle ossa o ai muscoli che si trovano nella parte bassa della schiena, la cosiddetta zona lombare. Ma il dolore può essere anche lungo la colonna, alla cervicale, alle spalle e così via.
Le cause possono essere svariate e il mal di schiena può risultare di difficile interpretazione. Come sappiamo, alcuni mal di schiena possono nascondere problemi gravi, ma le cause più comuni sono invece riconducibili ad una scorretta posizione mantenuta durante il sonno, alle cattive condizioni di materasso e cuscino sulla quale si riposa, al bruxismo e anche a una postura scorretta durante il giorno.
Tutte queste problematiche, accumulandosi nel tempo, giorno dopo giorno, sfociano il più delle volte al mattino, rendendo talvolta estremamente complicati e dolorosi anche i movimenti più basilari.

Possibili rimedi al mal di schiena al risveglio
Prima di poter trovare un rimedio al mal di schiena bisognerà individuare quale sia la causa scatenante. Uno dei metodi più immediati, ma anche il più sottovalutato, è quello di migliorare la qualità del nostro riposo.
Un materasso di buona qualità è sinonimo di buona qualità del sonno.
Dormire su di un materasso ergonomico della giusta dimensione ed altezza, costruito con i materiali migliori come il memory foam, abbinato ad un utilizzo di cuscini, magari anch’essi in memory foam, adatti a prevenire problemi cervicali, è il punto di partenza fondamentale per provare a risolvere questo problema.
Inoltre, se si vuole migliorare la posizione assunta durante il sonno, è importante valutare l’utilizzo dei cuscini da tenere tra le gambe. Questa tipologia di cuscini in commercio aiuta a mantenere una postura corretta durante il sonno, permettendo in questo modo alla colonna vertebrale di rimanere perfettamente allineata. Questo permette di prevenire eventuali curve e posizioni sbagliate, alleviando gran parte dei fastidi che solitamente si presentano al risveglio.

Anche la temperatura gioca un ruolo molto importante, infatti il calore previene la comparsa di questi fastidi, quindi dormire ad una giusta temperatura risulta di primaria importanza. Se abitate in zone tipicamente umide, potete valutare l’acquisto di un copri-materasso termico, il classico scaldasonno. In questo modo al momento del riposo si troverà il letto alla giusta temperatura, evitando quello shock che si prova quando si entra in un letto freddo ed umido, che protratto nel tempo risulta dannoso per le ossa.
Un altro modo per prevenire il mal di schiena al mattino è mediante l’utilizzo di specifici cerotti termici da applicare prima di andare a letto.
La loro funzione consiste nel rilasciare calore in maniera costante direttamente nella zona indolenzita. In questo modo durante il riposo notturno si andrà a rilassare tutta la muscolatura dolorante, sciogliendo eventuali contratture, riuscendo così ad avere meno dolori al mattino.
Infine, non tutti sanno che schiena e denti sono strettamente collegati, ecco perché in presenza di bruxismo, ovvero il digrignamento involontario e costante dei denti durante il sonno, si può avere dolore alla schiena, soprattutto a livello di cervicale, spalle e colonna. Al fine di prevenire questo problema, è consigliato l’utilizzo di particolari bite che, diminuendo questo movimento, regalano non poco sollievo alla nostra colonna vertebrale.
Se nonostante queste accortezze il mal di schiena si presenta puntualmente ogni mattina, è necessario contattare uno specialista che si occupi di mal di schiena. Potrebbe essere necessario l’intervento di un ortopedico, o di un fisioterapista, che potranno consigliarvi la soluzione migliore per risolvere questo problema.